Cominciare bene la giornata è importante. Il primo passo è la colazione, un momento spesso snobbato dagli italiani, ma che riveste un ruolo chiave per la salute di tutti i giorni. Lo sostiene AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane), che propone un suo personale decalogo su come vivere al meglio il primo pasto giornaliero. Eppure la colazione è un pasto che molti italiani sottovalutano: il numero di coloro che saltano questo momento è addirittura raddoppiato negli ultimi dieci anni. Chi invece non salta l’appuntamento tende a consumare cibi più sani e a prestare maggiore attenzione alla propria dieta, con il 40% di loro che secondo DOXA fa più caso rispetto al passato alla ridotta presenza di grassi e ai contenuti calorici. In aumento anche il consumo di frutta, passato dal 3,5% del 2004 all’attuale 8%. Ecco i 10 consigli di AIDEPI per vivere al meglio la prima colazione:
· Non saltare mai la colazione, seppur piccolo è importante come il pranzo o la cena;
· Consumarla a casa anziché al bar, anche se da soli;
· Deve durare almeno 15 minuti, concedendosi la giusta comodità e calma;
· Non limitarsi al solo caffè;
· Meglio affiancare a biscotti, fette biscottate o cereali anche un po’ di frutta;
· Variare quanto più possibile il “tema” e non ricorrere tutti i giorni alla stessa identica colazione;
· Lasciare pronto il necessario per la colazione dalla sera prima può aiutare a concedersi qualche minuto in più al mattino;
· Profumi, colori e consistenza dei cibi (morbidi o croccanti) possono modificare la percezione della colazione, meglio imparare a conoscerli e alternarli;
· I genitori devono dare il buon esempio o altrimenti abitueranno i propri figli a fare a meno di questo pasto;
· Sorridere aiuta sempre, anche a colazione.
(fonte Greenstyle.it)